Attività

  • PUBBLICAZIONI
Calabrò, G. Cassalia, I. Lorè: A Project Of Enhancement And Integrated Management: The Cultural Heritage Agency Of Locride. In: New Metropolitan Perspectives, Conference Proceedings NMP2022. Springer 2022. eBook ISBN 978-3-031-06825-6 – Print ISBN 978-3-031-06824-9, https://doi.org/10.1007/978-3-031-06825-6


Calabrò, G. Cassalia, P. Fragomeni, I. Lorè: New Technologies for Accessibility and Enhancement of Cultural Heritage Sites. The Archaeological Areas of Locride. In: New Metropolitan Perspectives, Conference proceedings NMP2022. Springer 2022. eBook ISBN 978-3-031-06825-6 – Print ISBN 978-3-031-06824-9, https://doi.org/10.1007/978-3-031-06825-6


Spatari, F. Calabrò, I. Lorè, A. Viglianisi: Economic Feasibility of an Integrated Program for the Enhancement of the Byzantine Heritage in the Aspromonte National Park. The Case of Staiti. In: New Metropolitan Perspectives, Conference proceedings NMP2022. Springer 2022. eBook ISBN 978-3-031-06825-6 – Print ISBN 978-3-031-06824-9, https://doi.org/10.1007/978-3-031-06825-6


P. Fragomeni, I. Lorè. “VR as (In)Tangible Representation of Cultural Heritage. Scientific Visualization and Virtual RealityoftheDoricTempleofPuntaStilo:InterferenceAncien-Modern”. In New Metropolitan Perspectives, Conference proceedings NMP2020, Knowledge Dynamics, Innovation-driven Policies Towards the Territories’Attractiveness – Volume1.Springer 2020. ISBN 978-3-030-52869-0.


F. Calabrò, G. Cassalia, I. Lorè. “The Economic Feasibility for Valorization of Cultural Heritage. The Restoration Project of the Reformed Fathers’ Convent in Francavilla Angitola: The Zibib Territorial Wine Cellar”. In New Metropolitan Perspectives, Conference proceedings NMP2020, Knowledge Dynamics, Innovation-driven Policies Towards the Territories’ Attractiveness – Volume 1. Springer 2020. ISBN 978-3-030-52869-0.


F. Bonerba, C. A. Di Buono, S. Leonardi, I. Lorè, R. Piatti. “Knowledge and Safeguarding of Cultural Heritage. New Technologies for Survey and Restoration: Innovative Methods and Non-Destructive Investigation”. In New Metropolitan Perspectives, Conference proceedings NMP2020, Knowledge Dynamics, Innovation-driven Policies Towards the Territories’ Attractiveness – Volume 1. Springer 2020. ISBN 978-3-030-52869-0.


F. Calabrò, V. Calvieri, G. Cassalia, I. Lorè. “Assessing the Effectiveness of Public Investments in Cultural Built Heritage: The Case of the Umbertine Forts System in Italy”. In New Metropolitan Perspectives, Conference proceedings NMP2020, Knowledge Dynamics, Innovation-driven Policies Towards the Territories’ Attractiveness – Volume 1. Springer 2020. ISBN 978-3-030-52869-0.


D. Campolo, I. Lorè, T. Meduri. “The Cultural Landscape of the Rocky Settlements of Calabrian Greek Monk“. In New Metropolitan Perspectives, Conference proceedings ISTH 2018, Volume 2.
I. Lorè, T. Meduri, R. Pelican, D. Campolo.”Hypothesis for the Development of Identity Resources Surrounding the San Niceto’ Castle in the Metropolitan City of Reggio Calabria“. In New Metropolitan Perspectives, Conference proceedings ISTH 2018, Volume 2.
I. Lorè, T. Meduri, R. Pellicanò. “Ipotesi di valorizzazione delle risorse identitarie circostanti il castello San Niceto nella provincia di Reggio Calabria”. In LaborEst n°15, 2017.
L. Della Spina, I. Lorè, R. Scrivo, A. Viglianisi. “An Integrated Approach for Policy Support Strategic in Urban Regeneration”. In Buildings, 2017.
G. Cassalia, I. Lorè, C. Tramontana, C. Zavaglia. “L’analisi socio-economica a supporto dei processi decisionali: il caso dell’area tirrenica della citta’ metropolitana di Reggio Calabria”. In LaborEst n°14, 2016.
G. Cassalia, I. Lorè, C. Tramontana, C. Zavaglia. “Statistiche culturali – Il censimento del patrimonio culturale nell’area tirrenica della citta’ metropolitana di Reggio Calabria”. In LaborEst n°13, 2016.
I. Lorè, “The development and promotion of the inland areas of the metropolitan city of Reggio Calabria through the enhancement and restoration of the Calabro-Lucane railway line – The greenway project, train-hotel and valorization of former railway stations“. In the 2nd Edition Of International Symposium “New Metropolitan Perspectives”, 2016.
T. Meduri, D. Campolo, I. Lorè. “The Unesco Intangible Heritage As Input For The Development Of Rural Areas: A Theoretical Model For The Valorization Of The Mediterranean Diet”. In the 2nd Edition Of International Symposium “New Metropolitan Perspectives”, 2016.
T. Meduri, D. Campolo, I. Lorè. “Una proposta di cultural planning per la valorizzazione integrata del patrimonio culturale di Reggio Calabria città metropolitana”. In the 20th International Interdisciplinary Conference “The Erratic Behavior of the Landscape-cultural Mosaic: Emotion, Energy, Experience”, 2016.
I. Lorè, “Startup – Multicriteria Analysis, Algorithm of a Software Application”. In LaborEst n°11, 2015.
D. Campolo, F. Cozzupoli, I. Lorè and A. Maniaci. “Greenway della Costa Viola: ipotesi di valorizzazione delle Ferrovie della Calabria”. In LaborEst n°10, 2015.
I. Lorè nel gruppo di lavoro coordinato dalla Prof.ssa Francesca Moraci. “Le Fiumare e le trame d’acqua come elementi ordinatori del paesaggio calabrese”. In Landascape in-progress: Idee e progetti per la città metropolitana di Reggio Calabria, sezione Urban Lanscapes, 2015.
I. Lorè con il Liceo Statale “V. Capialbi” di Vibo Valentia.”Studio sugli insediamenti rupestri di età troglodita del i comuni di Polia e Zungri in provincia di Vibo Valentia“. In Focus Scuola, 2013
A. Lorè autore dei disegni per “Le Grotte degli Sbariati” di Giuseppe Cinquegrana. Meligrana Editore, 2017.
I. Lorè autrice della copertina e di molti disegni per “Il disegno a mano libera” di Daniele Colistra. Arance Editrice, 2012.
A. Lorè con V. Baciagalupi, C. Benedetti e G. Imbrighi. “Edilizia e Progetti per Componenti. Indicazioni metodologiche e operative per l’industrializzazione dell’edilizia”. Officina Edizioni, Roma 1978.
A. Lorè con l’Università degli Studi di Roma, Facoltà di Architettura. “Raccolta di Programmi relazioni sull’attività didattica dei corsi per gli anni 1975/76 e 1976/77”. Officina Edizioni, Roma 1977.
A. Lorè con F.M. Brancaccio e P. Carbonara. “L’Università per l’alto Lazio a Viterbo”. Tilligraf, Roma 1977.
  • BANDI E PROGETTI
2018 – Fondo per lo sviluppo e la coesione FSC 2000 2006 per il sostegno di progetti di valorizzazione dei borghi della calabria. Denominazione progetto: Programma di Interventi VinCum.
*I.Lorè
2018 – PON – FSE – Per la Scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento. Progetto Scuola aperta. Liceo Statale “Vito Capialbi” (VV).
*I.Lorè
2017 –  POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 – Azione 1.4.1 Sostegno alla creazione e al consolidamento di startup innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca.
*I.Lorè
2017 – POR Calabria 2014-2020 – Azione 3.3.4.  Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche attraverso interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa. Denominazione progetto: C.TO.C. – Cultural Tour Calabria – Sistema integrato di promozione e qualificazione dell’offerta turistica calabrese.
*I.Lorè
2017 – Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 – Fondo Sociale Europeo (FSE) – Azione 10.2.5 Patrimonio culturale, artistico e paesaggistico.
*I.Lorè
2017 – Euro-progettazione – Unesco Youth Committee – PinApp-rc Project – Un progetto per l’implementazione dell’App per la pinacoteca civica di Reggio Calabria.
*I.Lorè
2016 – Euro-progettazione – EAC/A03/2016 – Erasmus + programme – Jean Monnet Support to Association.
*I.Lorè
2016 – Ministero dei Beni e delle Attivita’ Culturali e del Turismo – Piano di azione coesione 2007-2013 “Interventi per la valorizzazione delle aree di attrazione culturale” – Linea di Azione 2 “Progettazione per la cultura”. POR Calabria FESR-FSE 2014-2020 – Asse I – Promozione della ricerca e dell’innovazione.  Denominazione progetto: MDS per la Valorizzazione del paesaggio culturale della Dieta Mediterranea del Basso Tirreno Reggino.
*I.Lorè
Villard 16, Concorso internazionale di architettura “Villard 16 – Territori strategici: antichi sbarchi e nuove mete di libertà”. (Palermo – Pozzallo – Napoli – Patrasso – Reggio Calabria, 5 Novembre 2014 – 11 Luglio 2015)
*I.Lorè
Concorso “Confini”, concorso per la partecipazione al workshop di fotografia e filmografia del regista Paolo Benvenuti. Fondazione Horcynus Orca. (Reggio Calabria – Messina, 14 Dicembre 2012 – 17 Gennaio 2013)
*I.Lorè
  • CONFERENZE
Partecipazione alla IV edizione del Simposio Internazionale ISTH-2020 (promoted by LaborEst) “New Metropolitan Perspectives” con il contributo scientifico “The Economic Feasibility for Valorization of Cultural Heritage. The Restoration Project of the Reformed Fathers’ Convent in Francavilla Angitola: The Zibib Territorial Wine Cellar”. (Reggio Calabria, 26-28 Maggio 2020)
*I.Lorè

Partecipazione alla Conversazione con il prof. Francesco Forte, professore emerito dell’Università “La Sapienza” di Roma e già senatore e ministro su “Ripartire da Genova. La proprietà immobiliare non è una ricchezza statica. Il valore etico ed economico delle manutenzioni”. Confedilizia Calabria, Comune di Pizzo Calabro. (Pizzo Calabro, 1 Settembre 2018)
*A.Lorè
Partecipazione al Convegno sullo “Spopolamento delle aree interne e il turismo sostenibile come volano di sviluppo” con la presentazione del “Programma integrato di interventi VinCum”. (Capistrano, 3 Agosto 2018)
*I.Lorè
Partecipazione alla III edizione del Simposio Internazionale ISTH-2020 (promoted by LaborEst) “New Metropolitan Perspectives” con il contributo scientifico “Hypothesis for the Development of Identity Resources Surrounding the San Niceto’ Castle in the Metropolitan City of Reggio Calabria”. (Reggio Calabria, 22-25 Maggio 2018)
*I.Lorè
Partecipazione alla XX edizione del Convegno Internazionale Interdisciplinare IPSAPA (Associazione Interdisciplinare in Agribusiness Paesaggio& Ambiente) “Il comportamento erratico del Mosaico paesistico-culturale: Emozione, Energia, Esperienza” con il contributo scientifico “Una proposta di cultural planning per la valorizzazione integrata del patrimonio culturale di Reggio Calabria città metropolitana”. (Reggio Calabria, 7- 8 Luglio 2016)
*I.Lorè
Partecipazione alla II edizione del Simposio Internazionale ISTH-2020 (promoted by LaborEst) “New Metropolitan Perspectives” con il contributo scientifico “The development and promotion of the inland areas of the metropolitan city of Reggio Calabria through the enhancement and restoration of the Calabro-Lucane railway line – The greenway project, train-hotel and valorization of former railway stations”. (Reggio Calabria, 18-20 Maggio 2016)
*I.Lorè
Partecipazione al Simposio “Landascape in-progress: Idee e progetti per la città metropolitana di Reggio Calabria” nella sezione “Urban Lanscapes” con il contributo scientifico “Le Fiumare e le trame d’acqua come elementi ordinatori del paesaggio calabrese”; gruppo di lavoro coordinato dalla Prof.ssa Francesca Moraci, membro del Consiglio di Amministrazione Anas e docente di Pianificazione Urbanistica presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria. (Reggio Calabria, 24 Novembre 2015)
*I.Lorè
  • SEMINARI
Partecipazione al seminario “Per la Scuola, Procedure di attuazione Avviso 1479/2017 – Laboratori Licei musicali, coreutica e sportivi“. Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. (Roma, 5 Giugno 2018)
*A.Lorè
Partecipazione al seminario “La nuova Legge per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni: disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici“ a cura del LaborEst (Laboratorio di Valutazioni Economico Estimative). (Reggio Calabria, 9 Ottobre 2017)
*I.Lorè
Partecipazione al seminario “Cleto – Borgo da vivere” – Idee progettuali partecipate per lo sviluppo sostenibile di Cleto e del suo comprensorio, a cura del Comune di Cleto. (Cleto – CS, 21 Luglio 2017)
*I.Lorè
Partecipazione al seminario “Il codice delle meraviglie, il Codice Romano Carratelli”. Camera di Commercio di Vibo Valentia, Ordine degli architetti di Vibo Valentia. (Vibo Valentia, 7 Luglio 2017)
*A.Lorè
Partecipazione al Forum della Partecipazione per il G7 della cultura di Firenze, “Forum of Participation 2.0 Heritage, Sustainability and Democracy towards ICOMOS AG Delhi 2017 and the SDGs 2030”. ICOMOS Italia. (Firenze, Marzo 2017)
*I.Lorè
Partecipazione al seminario “Piani e Modelli di Gestione del Patrimonio Culturale – Il Centro Ricerche ICOMOS Roberto Di Stefano“, a cura del LaborEst (Laboratorio di Valutazioni Economico Estimative).  (Gerace – RC, 26 Maggio 2017)
*I.Lorè
Partecipazione al seminario “Il progetto di fattibilià economica nel codice degli appalti “a cura del LaborEst (Laboratorio di Valutazioni Economico Estimative). (Reggio Calabria, 3 Aprile 2017)
*I.Lorè
Partecipazione al seminario “Le risorse culturali per un’idea di sviluppo sostenibile: la valorizzazione integrata del paesaggio terrazzato della Costa Viola”. FICLU – CLUB per l’UNESCO di Campo Calabro. (Campo Calabro – RC, 13 Febbraio 2017)
*I.Lorè
Partecipazione al workshop “Cultura Crea: il patrimonio turistico-culturale quale opportunità di sviluppo imprenditoriale”. Programma Operativo Nazionale – Cultura e Sviluppo – FESR 2014-2020. MIBACT, INVITALIA, Camera di Commercio di Reggio Calabria. (Reggio Calabria, 27 Settembre 2016)
*I.Lorè
Partecipazione al seminario “Cooperazione territoriale per la promozione degli itinerari culturali e l’integrazione delle vie di accesso aeroportuali”, organizzato da ES-COM – Agenzia di euro-progettazione. (Reggio Calabria, 27 Novembre 2015)
*I.Lorè
Partecipazione al seminario “Il Colosseo – Nuove ricerche e ipotesi” dei professori Klaus Freyberger e Heinz Juergen Beste dell’Istituto Archeologico Germanico a Roma. (Reggio Calabria, 26 Novembre 2013)
*I.Lorè, C.Chilà
Partecipazione al seminario di formazione per dirigenti scolastici e docenti referenti RSPP. Ufficio Scolastico Regionale. (Lamezia Terme, 19 novembre 2009)
*A.Lorè
Partecipazione al seminario interregionale “Helianthus 2, dalla questione ambientale ai problemi dell’ambiente – La tutela dei beni culturali come indicatore della qualità dell’ambiente”. (Locorotondo, 9-11 febbraio 2005)
*A.Lorè
Partecipazione come Docente al seminario interregionale “Helianthus 2, di promozione e diffusione della cultura ambientale”. (Locorotondo, 1 giugno 2004)
*A.Lorè
Partecipazione come Docente al seminario “Le problematiche della Sicurezza e della salute dei lavoratori nelle strutture scolastiche “ a cura dell’INAIL Direzione regionale della Calabria e ASL n. 7 “Dipartimento di prevenzione Servizio di educazione alla salute”. (Catanzaro , 12-13 novembre 2001)
*A.Lorè
  • COMPETENZE
    Prevenzione incendi_Collaudi Statici_Sicurezza nei Cantieri 
Attestato di Operatore Elettrico P.ES (Persona Esperta) di cui al D.Lgs. 81/08 s.m.i. che integra il D.Lgs. 195/03 con aggiornamento nuova CEI 11-27:2014
*C.Chilà
Attestato di Operatore Elettrico P.AV (Persona Avvertita) di cui al D.Lgs. 81/08 s.m.i. che integra il Dlgs 195/03 con aggiornamento nuova CEI 11-27:2014
*C.Chilà

Attestato di possesso dei requisiti di cui al D.Lgs. 19.09 94,n. 626 ed in particolare dell’art. 10 c del Dlgs 14.08.96 e succ. mod. e int.
*A.Lorè

Attestato di possesso dei requisiti come Docente Referente RSPP ai sensi del Dlgs 81/08
*A.Lorè
Attestato di idoneità tecnica per l’espletamento dell’incarico di addetto Antincendio per rischio Elevato rilasciato dal comando VV. FF. di Vibo Valentia in data 30.03.2009
*A.Lorè
  • RICONOSCIMENTI
Edoardo Mollica Award per la partecipazione come ricercatori al dibattito scientifico. Università Mediterranea di Reggio Calabria, LaborEst. (Reggio Calabria, 22 Maggio 2018)
*I.Lorè
Menzione IN/Arch Sicilia (Istituto Nazionale di Architettura) per il progetto architettonico di un centro di accoglienza per migranti nel Comune di Pozzallo, all’interno del seminario itinerante di progettazione “Villard 16 – Territori strategici: antichi sbarchi e nuove mete di libertà”. (Pozzallo, 3 luglio 2015)
*I.Lorè
Menzione Speciale Comune di Rignano Flaminio (RM) per la realizzazione delle immagini ad acquerello dei suggestivi scorci cittadini per la produzione delle cartoline del Comune. (Rignano Flaminio, 15 ottobre 2012)
*A.Lorè
Attestato Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Vibo Valentia per il 25 anni di attività professionale. (Vibo Valentia, 19 dicembre 2006)
*A.Lorè
  • CORSI DI FORMAZIONE
Corso di Formazione Operatore Elettrico P.ES (Persona Esperta). SITEC S.R.L. SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE. Corso: 16h, 25-26 gennaio 2021
*C.Chilà

Corso di Formazione Operatore Elettrico P.AV (Persona Avvertita). SITEC S.R.L. SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE. Corso: 16h, 25-26 gennaio 2021
*C.Chilà
Corso di Formazione Talent Lab per il sostegno alla creazione di micro imprese innovative. Regione Calabria e Calabria Innova. (Lamezia Terme, giugno-settembre 2018)
*I.Lorè
Corso di Formazione APRE (Agenzia della per la Promozione della Ricerca Europea) “Ricerca Innovativa, impatto e comunicazione: le tre chiavi del successo per i progetti europei”. (Università Mediterranea di Reggio Calabria, 22-23 febbraio 2017)
*I.Lorè
Corso di Formazione sulla sicurezza nei cantieri. Catanzaro, 2017.
*A.Lorè
Corso di Formazione come Docente Referente RSPP ai sensi del Dlgs 81/08.
*A.Lorè
Corso di Formazione di prevenzione incendi. Catanzaro, 1987.
*A.Lorè
Corso di Prevenzione Incendi organizzato dall’Ordine degli architetti di Catanzaro ai sensi del D.M. 23.03.85
*A.Lorè